Passa ai contenuti principali

Oana Catalina Chitu: Bucharest Tango (recensione album)

Bucharest Tango - cd coverAl di fuori dei soliti circuiti commerciali, si possono trovare proposte musicali interessanti e degne di attenzione. È il caso di un cd di una cantante rumena pressoché sconosciuta in Italia, Oana Catalina Chitu, che dagli anni Novanta vive a Berlino. Il cd, prodotto dall’etichetta tedesca “Asphalt Tango Records” (che fa riferimento in Italia a Materiali Sonori), si intitola “Bucharest Tango” e comprende le musiche di uno spettacolo teatrale portato in scena con grande successo in Germania e finanziato dall’Istituto Culturale Rumeno di Berlino.

Oana Catalina Chitu è una giovane cantante che ha trascorso i primi anni della vita nella sua terra d’origine, dalla quale è emigrata dopo la caduta del muro di Berlino per sottrarsi al caos che ha accompagnato, soprattutto nei paesi dell’Est, la crisi del comunismo.

Ha studiato pianoforte, jazz e canto lirico, poi si è dedicata alla ricerca e alla riproposta delle musiche che erano state messe al bando dal regime socialista perché giudicate troppo decadenti e inadatte all’immagine trionfalistica che il regime voleva diffondere attraverso ogni forma di pubblicità e di imposizione. Uno dei primi generi musicali messi al bando è stato il tango, la cui scomparsa risale al 1947, quando il re è stato costretto ad abdicare. A partire da quell’anno le migliori voci del tango romeno sono sparite, o perché emigrate, come Jean Moscopol, o perché ridotte al silenzio, come Christian Vasile.

Ecco dunque la necessità di realizzare un progetto culturale, non solo musicale, che riprendesse questo genere musicale e lo riproponesse, abbinando la fedeltà dell’esecuzione e il rispetto filologico a interpretazioni nuove e intriganti. È così che è nato “Bucharest Tango”, spettacolo e poi disco, che riprende quelle musiche che negli anni Trenta venivano eseguite nei parchi, nei caffè e nei club della capitale della Romania e che costituivano un tratto essenziale della cultura e dell’atmosfera di quell’epoca. Mescolati a questi tanghi alcune ballate folk di Maria Tanase, considerata la Edith Piaf romena.

Oana è nata nella Romania rurale ed è cresciuta ascoltando queste musiche tradizionali, soprattutto dai gracchianti 78 giri dei suoi parenti, e da allora è nato il suo amore per il cosiddetto “tango a la romanesque” e per Maria Tanase. Oggi che anche la Romania, nell’era della globalizzazione, è invasa dal pop più elettronico omologato che ha colonizzato i gusti musicali dei giovani di ogni parte del mondo, la riscoperta del tango si pone come un’importante scelta controcorrente.

Al fianco della cantante, troviamo Anton Slavic al violino, Valeriu Cascaval al cembalo, Dejan Jovanovic alla fisarmonica, Alexej Wagner alla chitarra, Alexander Franz al contrabbasso, Dimitris Christides alle percussioni e Vladimir Karparov al sax e clarinetto.

Recensione di Gian Luca Barbieri

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...