Passa ai contenuti principali

Anggun, in uscita il Greatest hits anticipato dal singolo I'll be alright

AnggunI'll be alright è il titolo del nuovo singolo di Anggun, che anticipa l'uscita del greatest hits "Best of" previsto per il prossimo 8 giugno pubblicato in Italia da Carosello Records.

I'll be alright - videoclip - TouTube.com

Il cd contiene tutti i grandi successi dell’artista indonesiana: 17 brani tra cui “Snow on the Sahara”, “A rose in the wind”, “Still remids me”, “I’ll be alright”, “Amore immaginato” con Piero Pelù fino alle hits più recenti come “Undress me”, “In your mind” e “Saviour”.

“Best-of” è la sintesi di una carriera ricca di successi: il primo album, “Snow on the Sahara” (pubblicato nel 1997), ha raggiunto in brevissimo tempo la Top 20 della classifica del Billboard’s Heat Seekers in America ed è stato distribuito in 33 Paesi. L’omonimo singolo è stato il più trasmesso dell’anno dalle radio francesi: entra subito al numero 1 nelle classifiche in Spagna, in Italia e nell’est asiatico ed è tra le prime cinque posizioni nella classifica dell’UK Club. Nel 2000 esce il secondo album “Crysalis” che si aggiudica, in una sola settimana, il disco d’oro in Italia e in molti altri Paesi asiatici. Il singolo “Still Reminds Me” raggiunge la Top 5 nella classifica del Music&Media European Borders Breaker. Nello stesso anno Anggun riceve il “Cosmopolitan Asia Woman Award” e subito dopo il “Woman Inspired Award”.

Nel 2002 duetta con la rockstar italiana Piero Pelù, nel brano “Amore Immaginato” che raggiunge e mantiene per più di due mesi il primo posto nella classifica nazionale italiana delle canzoni più trasmesse.

Nel 2005 viene pubblicato in tutto il mondo “Luminescence” che conferma Anggun una delle interpreti femminili più vendute al mondo, con oltre 2 milioni di copie.

Anggun nasce a Giakarta (Indonesia). Il suo nome significa “grazia che appare in sogno”. È considerata una bambina prodigio, il suo primo progetto musicale lo concepisce all’età di 9 anni. A 12 inizia a collaborare con il produttore Ian Antono per diversi album che tra il 1986 e il 1993 conquistano le classifiche del suo paese.

Nel 1995 si trasferisce prima a Londra e successivamente a Parigi.

Anggun viene considerata l’artista asiatica che ha realizzato in assoluto più vendite al di fuori del proprio continente: una vera star internazionale che conquista Europa, Italia, Spagna, Asia dell’est, Giappone e molti altri Paesi.

Nel 1999 viene nominata miglior artista emergente al French Music Awards. Il suo primo album conquista un doppio Oro in Francia, un doppio Platino in Italia, un Oro a Singapore, un Oro in Svizzera, un Platino in Malesia, tre Platini in Indonesia, e vende duecentomila copie negli Stati Uniti.

Anggun colleziona molti premi internazionali, fra cui World Music Awards, MTV-Awards, Top of the Pops, Silver Screen Awards, Woman Inspire Awards.

Visita numerosi paesi e incontra anche il Papa nella Città del Vaticano per un concerto speciale insieme a Dionne Warwick.

Nel gennaio 2003 incontra il Ministro della Cultura francese e riceve il prestigioso Premio Diamante per le vendite raggiunte fuori dalla Francia, oltre 1.200.000 copie (uno dei maggior casi di successo di vendita di musica francese all’estero, insieme ad altri artisti come Daft Punk, Air, Manu Chao). Il Ministro le conferisce anche la prestigiosa nomina di “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” per i risultati raggiunti in tutto il mondo e il suo supporto alla cultura francese. Anggun ha fatto anche parte del progetto di beneficenza chiamato “Gaia”, insieme a superstar internazionali come Midnight Oil, Zucchero e Cesare Evoria.

Il 2005 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale del Microcredito (una forma di finanziamento ridotto concesso alle persone con pochi mezzi finanziari per permettere loro di avviare o far crescere un’attività) e l’indonesiana ANGGUN è stata scelta come testimonial.

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...