Passa ai contenuti principali

Klezmer Alliance: Mir Basaraber (recensione)

Klezmer AllianceKlezmer Alliance è una band che gravita intorno al suo pirotecnico cantante di origine moldava, Efim Chorny. Il cd Mir Basaraber, prodotto da Oriente Musik e distribuito in Italia da Felmay, è un percorso all’interno delle sonorità caratteristiche della musica klezmer, espressione di quel particolare aspetto della cultura ebraica che è stata studiata e ripercorsa anche musicalmente da alcuni gruppi italiani, tra i quali i più noti sono i bravissimi KlezRoym.

In via preliminare è forse opportuno chiarire cosa si intenda con il termine “musica klezmer”. Si tratta di un genere musicale di tradizione ebraica, il cui nome nasce dalla fusione delle parole “kley” e “zemer”, che significano “strumento del canto”. Il klezmer fonde in sé strutture melodiche, espressive e ritmi che provengono dalle diverse aree geografiche e culturali con cui il popolo ebraico è venuto in contatto: ad esempio l’area balcanica, quella polacca e quella russa. Sono musiche che accompagnano cerimonie come matrimoni e funerali ma anche semplici momenti della vita quotidiana. Nella sua forma più pura, il klezmer ruota intorno al violino, affiancato poi gradualmente dai fiati (clarinetto, tromba e ottoni in genere) e dalle percussioni. Le diverse formazioni poi se ne sono appropriate rispettandone i riferimenti ritmici e musicali, ma variando la strumentazione con una certa libertà.

La Klezmer Alliance schiera, al fianco di Chorny, un manipolo di musicisti tra i migliori della scena klezmer, recuperati da ogni parte dell’Europa: Susan Ghergus (piano), Berl Spehl (clarinetti), Thomas Fritze (contrabbasso), Andreas Schmitges (chitarra, mandolino, danza) e Guy Schalom (batteria).
L’habitat naturale di questa band è il palcoscenico, l’esibizione live. Le loro musiche infatti si trasmettono, ancor prima che alla componente spirituale o a quella razionale dell’ascoltatore, direttamente alle gambe. I ritmi entrano sotto pelle e fanno sì che da esseri umani ci si trasformi nei topolini del pifferaio magico, che ipnotizzati dalla sua musica si sono messi a seguirlo senza poter opporre alcuna volontà. Va detto in ogni caso che l’energia dei 17 brani dell’album non viene immiserita e limitata più di tanto dall’esecuzione in studio. Al fianco delle tracce più trascinanti ci sono anche alcune canzoni più malinconiche e tristi, che rappresentano l’altra faccia di questa musica, che in un caso come nell’altro tocca le corde del cuore.

Tracklist:
1. A Gutn Ovnt 01:14
2. Moldovan Sirbas 01:38
3. Dos Bisele Shpayz 04:23
4. Tsigele-Migele 03:15
5. Doyne 04:40
6. Sara Mandrika 04:14
7. Chassidic Suite, part 1 06:22
8. Chassidic Suite, part 2 04:10
9. Mir Basaraber 04:29
10. S’iz Fintster In Gas 02:24
11. Homentashn 04:44
12. Guy Goes Meshugge 10:07
13. Dute, Dute, Dorule / Bade, Ciobănaş La Oi 07:29
14. Monarkhishe Idilie 03:37
15. Haynt Iz Purim Brider 06:37
16. Vus Iz A Doyne? 04:41
17. A Gute Nakht 01:26

Klezmer Alliance sito ufficiale - myspace

Recensione di Gian Luca Barbieri

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...