Passa ai contenuti principali

Lonely Drifter Karen: Grass Is Singing (recensione)

Lonely Drifter KarenSembra uscita dalle nebbie della campagna incantata di una saga nordica, dal laboratorio di un alchimista che ricerca la pietra filosofale, o dal labirinto fatato di un racconto di Tolkien. Tanja Frinta è la cantante e compositrice dei brani eseguiti da una band che ruota esclusivamente intorno a lei, denominata Lonely Drifter Karen, alla sua prima uscita discografica.

Grass Is Singing (questo il titolo dell’album, prodotto da Crammed e distribuito da Materiali Sonori) è un percorso straniante all’interno di un folk stralunato costituito da canzoncine che ti si aggrappano addosso allo stesso modo di piante carnivore, e come queste ti attirano con i colori sgargianti dei loro fiori e poi ti iniettano il loro veleno fatale. Che non uccide, ma ti porta in un’altra dimensione, dove incontri folletti, piedi che diventano yo-yo, inventori pazzi che si innamorano di donne clown del circo, ragazze che si trasformano in elefanti, angeli che sospirano mentre le donne devono rinunciare alle prelibatezze del gelato, erba che canta, come nel titolo del cd.

Tanja Frinta è nata a Vienna, dove da bambina veniva accompagnata ad assistere a spettacoli di cabaret e di musical, che hanno lasciato tracce indelebili nella sua personalità artistica. Si è trasferita dapprima in Svezia e poi a Barcellona, dove ha incontrato gli altri due membri dei Lonely Drifter Karen: il pianista Marc Meliá Sobrevias (anche arrangiatore dei brani del disco) e il batterista italiano Giorgio Fausto Menossi.

Tanja ha alle spalle diverse esperienze con indie band tutte al femminile, poi la brusca sterzata. Ha imbracciato la sua chitarra, ha tirato fuori la sua voce da bambina, o da sirena, comunque da ammaliatrice raffinata e ipnotizzante, e si è tuffata in questa impresa musicale. Raffinata, originale, intrisa di visionarietà e di piacevoli-inquietanti tracce di creativa follia, accompagna l’ascoltatore attraverso un mondo che non è quello che lo circonda, ma che si trova in un angolo trascurato della mente legato alle fiabe dell’infanzia e alla fantasia che è sempre più cacciata dalle logiche della società e della produttività.

Il disco, con le sue accattivante tredici tracce, è un invito a lasciarsi prendere per mano e a perdersi in un mondo che non ricordavamo più: quello delle fiabe e dei cabaret espressionisti. D’altra parte, come recita il titolo della prima canzone dell’album, “The World Is Crazy”…

Recensione di Gian Luca Barbieri

Lonely Drifter Karen: myspace

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...