Passa ai contenuti principali

Disco Flash Back: Premiata Forneria Marconi, “Storia Di Un Minuto”

Premiata Forneria Marconi, o , come saranno abituati a conoscerla all'estero, la PFM. Il nome doveva essere inizialmente solo Forneria Marconi, ma alla fine venne aggiunto anche Premiata su suggerimento di Colombini, D.A. della neonata Numero Uno. La band, composta da strumentisti già molto noti ed apprezzati nel giro "ufficiale", e che agivano sotto il nome de "I Quelli" o "I Krel", si era già ritagliata una solida fama mediante esibizioni dal vivo con Yes e Procol Harum, e culminate nel concerto del 71 di Bologna, dove aprirono per i Deep Purple.

Si incontrarono con Giulio Rapetti, in arte Mogol, nel 1971 e subito amore. Gli scrisse il testo di "Impressioni di settembre" e li accompagnò al successo. A Bollate, al locale "Carta Vetrata" (dove i cinque spesso si esibivano) scoppiò il putiferio. "Storia di un minuto" (che dura da trent'anni) è il primo album della Premiata Forneria Marconi, ed è il loro capolavoro. "Immressioni di settembre" vale, come si suol dire, il prezzo del biglietto. Al di là del valore artistico del testo (comunque bellissimo) quello che spicca è l'assoluta padronanza strumentale del gruppo. La chitarra acustica di Mussida riempie magniloquentemente i primi tre minuti di canzone (la voce di Mussida è elaboratissima) mentre il finale, lungo e altisonante, vede l'utilizzo, per la prima volta in Italia, del famoso sintetizzatore Moog. Il brano dura poco meno di sei minuti, eppure il Moog finale pare sgusciare via senza nè incertezze nè pesantezze. Formidabile inoltre l'utilizzo perfetto degli strumenti a corda: ispiratissimo Pagani che, in un sussulto di pura estasi musicale, ribatte con forza sul violino suoni e note che farebbero impallidire Paganini.

Il vinile, allora si chiama così, conteneva tracce di assoluto valore: “E' Festa”, cavalcata prog-rock e cavallo di battaglia della band che chiudeva i loro concerti. “Dove...quando (par.1)/ Doce..quando (part.2)/ epico numero folk, barocco, musicale fra chitarre, flauti e clavicembalo. “La Carrozza di Hans”, cantata da Mauro Pagani e Mussida è un viaggio assoluto nella creatività prog. della band, con un lavoro chitarristico di Mussida notevole che sostiene gran parte del brano. Chiude “Grazie Davvero”, con stacchi orchestrali da musica classica, con il largo utilizzo di corni, trombe, tromboni, flauti. Bellissimo.

La Premiata Forneria Marconi, ha segnato il tempo per quelli degli anni settanta indubbiamente.
Nei primi dischi erano bravissimi, suonano alla grande, ed erano pieni di idee e se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo, cantano così e così (però, nel complesso, il risultato si completava ugualmente bene) certo il prog,rock,folk (come vogliamo chiamarlo) era chiaramente di matrice anglosassone, ma la PFM a quel tempo, se l’era cavata benissimo.

La formazione di questo disco sono: Flavio Premoli, Giorgio Piazza, Mauro Pagani, Franz Di Cioccio, Franco Mussida

Video: "La Carrozza di Hans"



Tracks

01. Introduzione
02. Impressioni di settembre
03. E' festa
04. Dove...quando (par.1)
05. Doce..quando (part.2)
06. La carrozza di Hans
07. Grazie davvero

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...