Passa ai contenuti principali

Nidi d'Arac, con "Salento” un’ escursione nella musica popolare Salentina


Non è il disco nuovo dei Nidi d'Arac, ma una escursione a piedi giunti nel territorio della musica popolare. Una magnifica escursione che verrebbe voglia di chiedere fosse ripetuta più spesso, anzi, il più spesso possibile. "Salento senza tempo" è da intendersi come un tributo acustico alla tradizione musicale salentina per raccontare la storia millenaria di una terra attraverso la sua musica. "La gente del sud che da padre a figlio, da generazione in generazione deve difendere, con memoria, creatività e rispetto, la propria identità nel grande mondo delle differenti culture" come dice Alessandro Coppola, anima dei Nidi d'Arac.

"Aremo rindineddah" è un brano tradizionale, uno dei brani più noti della cultura grika (la lingua della Grecia salentina, misto di greco e salentino), scritto a inizio '900, di spettacolare bellezza, ben servito dalla voce di Vera di Lecce e dal violino di Rodrigo D'Erasmo. Il brano è conosciuto su You Tube e in rete, per la versione di Carmen Consoli alla Notte della Taranta 2006. Circa la metà dei brani sono puri tradizionali come Sia benedettu ci fice lu mundu, Nnazzu nnazzu, Su rrivatu a San Frangiscu, Su vinutu luntanu luntanu, Pizzica pizzica e Pizzica tarantata. Altri, come "29 giugno" o "Salento senza tempo" sono scritti dal gruppo (da Coppola e D'Erasmo il primo, da Coppola e Claudio Prima il secondo. Ma la differenza è di carta. I brani trapassano l'uno nell'altro con un meccanismo di osmosi naturale: la tradizione deve tanto ai Nidi quanto loro devono alla tradizione.

Siamo un po' lontani dagli itinerari consueti a cui ci avevano abituato i Nidi: sono solo musiche acustiche, strumenti naturali, niente elettronica, niente contaminazione. E' musica popolare come è e come dovrebbe essere. Ossia un filone aurifero che scorre sopra la terra e che bisogna solo essere abili a rintracciare. Il risultato è mediamente incantevole: sia nei brani di nuovo conio come la splendida "29 giugno", sia nei traditional come "Su rrivato a San Frangiscu", ma più in generale non c'è un solo brano che stia sotto la soglia dell'ottimo. Alcuni arrivano a quella del commovente. Altri sono sono brevi frammenti come i 59" di "Sale e critao" o i 26" di "Mmalativa" o i 29" di "L'ecchi toi", ma non mi sentirei di rinunciare a niente di tutto ciò. Nemmeno alla briciole.

Il piacere ulteriore è vedere quanto bene tradizione e brani d'autore si miscelano, senza stacco alcuno. "Un album - come dicono loro stessi - in cui la storia e le tradizioni dell'antico e rurale Salento viene raccontata dalle sue stesse canzoni: come la title-track "Salento senza tempo" che racconta l'essenza della radicazione salentina rappresentata da un anziano signore testimone intramontabile dei passaggi generazionali, o "29 giugno" ispirata al giorno in cui, annualmente, le tarantate si recavano alla basilica di S.Paolo a Galatina per ringraziare il santo della grazia ricevuta, fino ad "Ipocharia" (in griko malessere interiore) pizzica contemporanea composta pensando allo stato di angosciante tristezza che accompagnava i tarantati".

Ma io non trascurerei "Quante tarante?" splendido brano che si fa fatica a districare dalla tradizione e la conclusiva e dolcissima "Klama" che termina l'album quasi con una senso di circolarità rispetto all'iniziale "Aremo Rindineddha". Una canzone popolare, proveniente dalle ricerche e dalla sistematizzazione del repertorio compiuta negli anni '70 e una di nuovo conio, alternate quasi con cadenza regolare, per regalarci una piccola perla di musica italiana globale come questo "Salento senza tempo". Mancano i riferimenti alla cultura araba o alle altre culture mediterranee, manca l'elettronica, manca la violenza o l'urgenza di altri lavori, rimpiazzata con un gioco di morbidezza e semplicità che appaga il cuore. Uno dei migliori lavori del 2007.


Video Story: "Danze e Onore"



Tracklist

1.Aremo Rindineddha
2.29 Giugno
3 .Salento senza tempo
4.L'ecchi toi
5.Sia benedettu ci fice lu munu
6.Nnazzu nnazzu
7.Mmalavita
8.Su rrivato a San Frangiscu
9.Sale e crita
10. Su vinutu luntanu luntanu
11. Tamburi a San Rocco
12. Quante tarante?
13. Pizzica pizzica
14. Pizzica tarantata
15. Ipocharia
16. Klama

Commenti

Post popolari in questo blog

Luvi De André ha classe da vendere

Guarda - Intervista di Fabio Fazio (RAI3) Luvi De André , la figlia di Fabrizio De André, debutta al 28 posto della classifica di vendita con il primo album "Io non sono innocente" accolto con successo dalla critica e dal pubblico. Ecco cosa ne pensa la critica: "Una forte personalità interpretativa, una grinta notevole", Mario Luzzato Fegiz, Il Corriere della Sera. "Ha classe da vendere", Flavio Brighenti, XL. "Un debutto dalla sincerità feroce....le sfumature e i colori di un lavoro d'autore", Marco Mangiarotti, QN. "Questo è solo l'inizio di strada davanti Luvi ne ha parecchia", Gigi Vesigna, Famiglia Cristiana. "Papà sarebbe contento", Massimo Gatto, L'Avvenire. "Atmosfere sospese, contrasti tra strappi e carezze, rabbia e dolcezza, senso dell'attesa, paura e desiderio di realizzare i sogni", Paola Maraone, Marie Claire. "Voce forte sicura e drammatica", Marinella Venegoni, La Stampa. ...

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.