Passa ai contenuti principali

Disco Flash Back: Riccardo Cocciante "Cervo A Primavera"


Chiuso il sodalizio artistico e umano con Lucio Battisti, nel 1980 Giulio Rapetti, meglio conosciuto come Mogol, decide che per la pensione è un pò troppo presto, ed ascolta le richieste d'aiuto provenienti da uno spaesato Riccardo Cocciante. Il musicista lascia gli anni '70 con la consapevolezza di aver portato un'aria di novità, quantomeno nell'impianto vocale e interpretativo. Ma si sa, i tempi corrono, e gli anni '80 esigono nuova linfa.

Sotto queste premesse vede la luce "Cervo a Primavera", l'album che traghetta Cocciante nella nuova decade. Si potrà poi amare o no quest'artista, come tutta la musica leggera italiana, ma questo disco contiene almeno due/tre brani memorabili.

Senza dubbio gioca un gran ruolo la componente emotiva nel giudicare questo disco, ma con altrettanta sicurezza si può affermare che ogni volta che si ascolta "Cervo a primavera" il pianoforte e la voce del riccioluto italo-vietnamita-francese si dilatano nell'estasi sognante degli accordi, quella melodia che richiama spazi lontani, boschi contaminati solamente dall'ultima goccia di rugiada della sera.

"Io rinascerò", esplode di rabbia Cocciante, una dichiarazione di intenti sì da parte sua, ma urlata con forza anche da Mogol, dopo una vita trascorsa a corte di Battisti e desideroso di una nuova identità. Per il resto, il solito Cocciante ci regala perle d'amicizia ("Tu sei il mio amico carissimo", "Piero") o di sincerità (il sapore tardo beatlesiano della splendida "Il sufflè con le banane").
I riempitivi ci sono, certo, come in ogni disco d'altronde, ma qui passano sotto puro divertissement, lo scherzo di "Gomma" e la furia pianistica (Elton John?) della chiusura "Suonare suonare", poi ripresa negli anni a venire dalla PFM. Qua e là si riconosce l'inevitabile tratto di Mogol - Cervo a primavera sarebbe forse risultato meglio in un album come "Il mio canto libero" - ma sono il valore aggiunto del disco, che può annoverare anche un momento toccante come "Non è stato per caso".

Certo l'industria discografica italiana ha prodotto risultati anche migliori, ma l'album merita un posto di primo piano nella discografia di casa nostra. Non foss'altro per il confronto impietoso con la musica di oggi.

Video: "Cervo a primavera"



Tracklist

01.Cervo a primavera (04:11)
02.Footing (03:44)
03.Tu sei il mio amico carissimo (03:09)
04.Piero (03:42)
05.Ci vuol coraggio (04:02)
06.Il sufflè con le banane (03:18)
07.Non è stato per caso (02:56)
08.Gomma (03:34)
09.Carolina amatissima (02:54)
10.Suonare suonare (04:04)

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...