Passa ai contenuti principali

JIDKA (The Line), disco d'esordio dell'italo-africana Saba

SabaLunedì 24 settembre esce “JIDKA (The Line)” il disco d’esordio dell’artista, cantante e attrice, italo-africana SABA.

Pubblicato dalla World Music Network, una delle più importanti etichette del panorama world music internazionale, diventata famosa anche grazie alla produzione delle Rough Guides Compilation (in abbinamento alle famose pubblicazioni di viaggio “Rough Guide”) e distribuito in Italia dall’Egea, “JIDKA (The Line)” uscirà in tutto il mondo dal 24 settembre. Si tratta quindi di una produzione italiana, nata e realizzata tra Torino e Roma, ma d’importazione.

Composto da 12 tracce inedite e registrato a Torino tra il 2006 e il 2007, “JIDKA (The Line)”, che in italiano significa “la strada”, “la linea” (da qui deriva il sottotitolo “The Line”), è principalmente cantanto in lingua somala. SABA, autrice (sia dei testi che delle melodie) ed interprete italo-etiope nata in Somalia, parte proprio dalla linea che attraversa realmente il suo ventre dividendolo in due porzioni (una più chiara ed una più scura) per raccontare la sua musica di naturale mescolanza, che da Mogadiscio abbraccia il Corno d’Africa ed oltre, fino a risuonare di ritmi r’n’b e cadenze soul. Così SABA, già nota al pubblico televisivo italiano per aver interpretato il ruolo della poliziotta Katia Ricci nella 2° e 3° serie della fiction RAI “LA SQUADRA” (in cui l’attrice combatteva contro i pregiudizi razziali occupandosi anche di casi di immigrazione clandestina dall’Africa), riesce ad incarnare un generoso intreccio tra cultura Africana ed Europea. In “JIDKA (The Line)”, infatti, l’artista esplora i rapporti tra la Somalia e l’Italia con rara sensibilità e delicatezza, mescolando con chitarre acustiche e kora ritmi della tradizione africana e suoni percussivi contemporanei. Dal riscoperto incontro con la sua Africa scaturiscono i temi del viaggio, degli affetti, della nostalgia, dell’immigrazione e di un’identità dinamica, in costante movimento.

Attraverso un percorso originale ed una sintesi di ampio respiro, il disco si arricchisce anche della collaborazione di musicisti emigranti provenienti da altre regioni africane come il Senegal, il Camerun, il Gabon. A curare il caleidoscopico cantiere produttivo è Fabio Barovero, compositore di colonne sonore, anima dei Mau Mau e creatore della Banda Ionica, progetto di culto nella World Music degli ultimi anni.

Il camerunese Tatè Nsongan, anch’egli componente storico della band torinese e autore di lavori sensibili ai contatti e agli scambi nel territorio, fornisce il suo importante contributo musicale e autorale.

Saba Anglana è nata a Mogadiscio da padre italiano e madre etiope, ma ben presto si è dovuta trasferire con la famiglia in Italia a causa dei problemi politici del Corno d’Africa. E’ in Italia che SABA impara il somalo dalla madre, forse per riempire una identità variegata fin dalla nascita. Dopo aver conseguito una laurea in Storia dell’Arte, SABA si cimenta con il lavoro nelle case editrici, l'attività di doppiatrice, di scrittrice, di attrice per la televisione e per il teatro. L’espressione musicale rimane l'elemento più forte e ricorrente, che tiene insieme le molte fasi. Dopo aver a lungo cantato in progetti in lingua inglese, è stato l'incontro con la musica africana a ricucire il filo spezzato con le sue origini, a dar voce e corpo a quella che si manifestava come una nebulosa nostalgia per la terra dei natali.

Questa la track-list di “JIDKA (The Line)”:

1) “I Sogni” - feat Felix Moungara; 2) “Hoio” - feat Felix Moungara, 3) “Hanfarkaan”, 4) “Jidka”, 5) “Le Temps Passe”, 6) “Manta”, 7) “Yenne Yenne” - feat Tatè Nsongan, 8) “Furah” - feat Lao Kouyatè, 9) “Je Suis Petite” - feat Tatè Nsongan, 10) “Boqoroda Meskin”, 11) “Melissa” - feat Tatè Nsongan, 12) “Huwaiahuwa”.

Link: www.worldmusic.net - www.sabaanglana.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...