Passa ai contenuti principali

Oggi alle 15, ultimo saluto a Luciano Pavarotti


Una folla commossa ha ripreso a visitare la camera ardente dove è stata collocata la salma di Luciano Pavarotti, nel Duomo di Modena. Oltre novemila persone, tra cui amici, conoscenti e parenti, hanno dato l'ultimo saluto all'artista, morto giovedì mattina nella sua abitazione a Santa Maria di Mugnano. In chiesa, la bara bianca di "Big Luciano" è stato posta davanti all'altare. I funerali si terranno oggi sabato alle 15.

La camera ardente è stata aperta al pubblico fino all'una di notte di giovedì; sono stati consegnati 7.500 ricordini con la foto del tenore e sono state distribuite 7.500 foto-ricordo di ''Big Luciano''.La bara bianca del tenore è stata posta nella navata centrale della chiesa, davanti all'altare. Il corpo è stato vestito con uno smoking con papillon bianco, simile a quelli con cui tante volte Pavarotti ha conquistato i più importanti teatri del mondo. In mano, un fazzoletto bianco e un rosario.

Le visite alla salma saranno possibili per l'intera giornata di oggi, dalle 6 del mattino alle 13, poi alle 15 la messa che verrà celebrata dall’arcivescovo Cocchi.

Alle 15 romperà il silenzio che per due giorni ha riempito la cattedrale il soprano Raina Kabaivanska, compagna di Opera del tenore più famoso al mondo. Eseguirà l’Ave Maria preso dall’Otello di Verdi, prima che inizi la cerimonia religiosa, come richiesto dalla diocesi essendo un canto profano. Il canto d’ingresso vero e proprio verrà invece eseguito dalla Corale Rossini che interpreterà il Requiem del Graduale di Cherubini. Le letture della messa sono prese dal libro della Sapienza, dal Salmo 138, dalla prima lettera ai Corinzi di San Paolo e dal Vangelo di Giovanni, nel passo che dice «Io sono la via, la verità e la vita». L’alleluja verrà cantato da tutta l’assemblea, mentre il canto d’offertorio sarà eseguito dal flautista Andrea Griminelli. Il Sanctus sarà eseguito dalla corale, mentre il Padre Nostro da tutta l’assemblea riunita per dare l’ultimo saluto al tenore. Dopo l’Agnus di Hayden eseguito dalla corale, prenderà il microfono durante la comunione Andrea Bocelli che interpreterà l’Ave Verum Corpus. Terminata la comunione in Duomo verrà diffuso il disco con Panis Angelicus eseguito da Luciano Pavarotti e il padre Fernando. Il canto finale sarà il Pie Jesu cantato dalla Corale Rossini. Durante l’eucarestia verrà cantato anche il canto religioso moderno Su ali d’aquila, dal quale sono stati presi alcuni passaggi per la cartolina-ricordo con l’immagine di Pavarotti, consegnata a quanti in questi due giorni hanno visitato la salma del tenore.

Molto elevato il numero delle personalità del mondo dello spettacolo e della società civile previsto alla cerimonia. Spetterà al premier Romano Prodi leggere una breve orazione funebre. Al termine della cerimonia che inizierà alle 16 - fanno sapere dal Comune - la salma lascerà la piazza Grande e sarà seguita da un corteo a piedi fino alla fine di corso Canalchiaro, da dove proseguirà in auto per il cimitero di Montale Rangone, in provincia di Modena, dove Pavarotti sarà sepolto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...