Passa ai contenuti principali

"Uno" è il titolo del nuovo album dei Marlene Kuntz


Sono pochi gli artisti, soprattutto in Italia, che si allontanano da una formula di successo. Sono pochi gli artisti che riescono davvero a crescere senza paura di perdere pubblico. Dalla formula degli esordi, quella che li ha consacrati come una delle due band di punta del rock italiano insieme agli Afterhours, i Marlene Kuntz si stanno progressivamente allontanando da tempo. “Uno” è ancora più deciso su questa strada, dopo “Bianco sporco” e dopo il live “S-Low”. Ma non spaventatevi: i Marlene ci regalano un altro piccolo grande capolavoro.

“Uno” è un disco in cui le chitarre, peraltro, ci sono. Ma si accompagnano ad uno spettro sonoro che la band cuneese non ha mai avuto: piano, archi, cori, chitarre acustiche. Il tutto unito in un impasto originale, spesso inaspettato. Ecco: “Uno” è un disco che più che i Sonic Youth sembra avere come riferimento i Radiohead: non tanto nei suoni ma nello spirito sperimentale. E' un disco frutto di lavoro di studio (sentitevi l'impasto voce e archi di “Stato d'animo”) più che di un suono live, e con la precisa convinzione che la sperimentazione non deve prendere troppo spazio, perché il trio Godano/Bergia/Tesio (supportato da Gianni Maroccolo, alla produzione oltre che al basso) non perde troppo di vista la forma canzone, come spesso è successo ai Radiohead.

Così troviamo la splendida “Musa”, graziata dal piano di Paolo Conte, qualche accenno di rock (“Sapore di miele” e la bellissima “Fantasmi”, che a qualcuno potrà ricordare Capossela, ma che sembra invece richiamarsi al desert-rock dei Thin White Rope, ormai dimenticata grande band degli anni '80), ma anche eteree ballate come “Canzone ecologica”, addirittura la bossanova in “Negli abissi tra i palpiti”. Il tutto condito da ospiti quanti mai i Marlene ne hanno avuti (oltre a Conte il bassista di Tom Waits Greg Cohen, il pianista Vittorio Cosma, la voce di Ivana Gatti) e da una vena lirica di Godano molto intensa, ispirata nel titolo del disco e nei testi dedicati all'attenzione al rapporto uomo-donna dallo scrittore russo Nabokov.
Insomma, i Marlene osano. E fanno bene, non solo a livello ideale: perché “Uno” è un disco che darà molte soddisfazioni a chi saprà ascoltarlo. Da “grande realtà del rock italiano” a “grande realtà della canzone italiana”, senza troppe etichette e pregiudizi.

Video Story: “Canzone di Oggi”



Tracklist:

01.Canto
02.Musa
03.111
04.Canzone Ecologica
05.Fantasmi
06. La ballata Dll'Ignavo
07.Abbracciami
08.Sapore di Miele
09.Canzone Sensuale
10. Negli Abissi fra i Palpiti
11.Stato D'Animo
12.Uno

Commenti

Post popolari in questo blog

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...

Elio e le Storie Tese: Arrivedorci è il brano che portano a Sanremo

Elio e le Storie Tese saranno in gara con il brano “ARRIVEDORCI” al 68° Festival di Sanremo, il loro quarto e ultimo festival della canzone italiana. Commentano: « Perché, se si sciolgono veramente, vanno in gara al Festival di Sanremo? Per vari motivi. Intanto perché Claudio Baglioni li ha invitati a presentare una canzone. E se gli EelST gliel’hanno mandata è perché, dopo due piazzamenti al secondo posto (1996; 2013) e una rispettabile ma non abbastanza dodicesima posizione nel 2015, si sono voluti regalare un ultimo tentativo di raggiungere l’obiettivo di sempre: arrivare penultimi al Festival di Sanremo. L’inedita “Arrivedorci” è piaciuta. Il percorso verso il diciannovesimo posto è ufficialmente iniziato ». A inizio del 2018 uscirà l’ultimo progetto discografico di Elio e le Storie Tese che conterrà anche il singolo “Licantropo vegano” e l’ultimo inedito, il brano sanremese. Confermano: « Resta quindi solo un’ultima faccenda: adesso ci diranno pure che gli EelST e...