Passa ai contenuti principali

Doppia raccolta antologica per Chicago “The Best of Chicago: 40th Anniversary Edition”


Doppia raccolta antologica per ChicagoThe Best of Chicago: 40th Anniversary Edition

E' unga la storia dei Chicago. All'inizio si chiamavano Chicago Transit Authority e pubblicavano album doppi uno dopo l'altro con un sound intriso di (jazz, r&b, pop e rock), diventato un vero marchio di fabbrica.

Terry Kath, l'anima chitarristica rock, "25 Or 6 To 4, Make Me Smile", Robert Lamm il genio compositore raffinato pop-jazz, "Questions 67 And 68, Does Anybody Really Know, Beginnings, Saturday In The Park" e Peter Cetera la voce inconfondibile di innumerevoli successi (quelli della svolta pop) " If You Leave Me Now, Baby, What A Big Surprise, Hard To Say I'm Sorry, You're The Inspiration" tutti presenti in questa compilation.

La band si completava con la straordinaria sezione fiati; Walter Parazaider, Lee Loughnane, e James Pankow, e il drummer Danny Seraphine fine jazzista. Insieme alla direzione di James William Guercio, produttore e membro aggiunto della band, diedero vita a una serie di album memorabili sin dal primo doppio "Chicago Transit Authority" del 1969, fino al monumentale quadruplo live "At Carnegie Hall, Vol. 1-4", passando da "Chicago V" (Saturday In The Park, While the City Sleeps" del 1972 e via via fino ai giorni nostri anche se con diversi cambiamenti di formazione.

Questo Best Of pesca un po in tutta la discografia della band, scegliendo inevitabilmente i brani più significativi, mettendo insieme però una bella selezione da dare in eredità alle nuove generazioni di Ipod-isti.

Video - Hard To Say I'm Sorry

Commenti

Post popolari in questo blog

Luvi De André ha classe da vendere

Guarda - Intervista di Fabio Fazio (RAI3) Luvi De André , la figlia di Fabrizio De André, debutta al 28 posto della classifica di vendita con il primo album "Io non sono innocente" accolto con successo dalla critica e dal pubblico. Ecco cosa ne pensa la critica: "Una forte personalità interpretativa, una grinta notevole", Mario Luzzato Fegiz, Il Corriere della Sera. "Ha classe da vendere", Flavio Brighenti, XL. "Un debutto dalla sincerità feroce....le sfumature e i colori di un lavoro d'autore", Marco Mangiarotti, QN. "Questo è solo l'inizio di strada davanti Luvi ne ha parecchia", Gigi Vesigna, Famiglia Cristiana. "Papà sarebbe contento", Massimo Gatto, L'Avvenire. "Atmosfere sospese, contrasti tra strappi e carezze, rabbia e dolcezza, senso dell'attesa, paura e desiderio di realizzare i sogni", Paola Maraone, Marie Claire. "Voce forte sicura e drammatica", Marinella Venegoni, La Stampa. ...

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...