Passa ai contenuti principali

Anni '60, l'epoca dei Beatles su The History Channel

anni 60, balliCinque documentari sulla band di Liverpool che rivoluzionò per sempre la musica pop. E non solo
In onda ogni martedì alle 22.00 a partire dal 7 novembre 2006


Un viaggio nel passato sulle note del gruppo musicale che più ha contribuito a condizionare il nostro immaginario collettivo. ANNI '60: L'EPOCA DEI BEATLES, la serie di cinque documentari (i primi quattro in onda a novembre) su History Channel (canale 406 di SKY) ogni martedì alle 22:00 a partire da martedì 7, getta uno sguardo su quel decennio incredibilmente fecondo che furono gli anni ’60. Tra gli artefici dei radicali mutamenti che caratterizzarono quel periodo, i “favolosi quattro”, John Lennon, Paul Mc Cartney, George Harrison e Ringo Starr si fecero, in ogni senso, i portavoce di una nuova era nella musica e nella società.

Anni ’60: l’epoca dei Beatles racconta in maniera avvincente l’impatto sconvolgente che i Beatles ebbero sulla scena musica mondiale, diventando un vero e proprio fenomeno di massa unico nel suo genere: dall’esordio fino allo scioglimento nel 1970, passando per il travolgente tour negli Stati Uniti. Per comprendere la rivoluzione Beatles sul modo di intendere la musica è sufficiente pensare a Sgt Peppers Lonely Hearts Club Band. Uscito il 1 giugno 1967, grazie a testi e suoni innovativi cambiò per sempre la faccia della pop music, aprendo le porte al mondo psichedelico. Lo stesso termine album fu coniato apposta per questo LP dalla copertina colorata che univa in posa i quattro musicisti a Timoty Leary (il teorico dell'LSD), Adolf Hitler, Aleister Crowley (il padre del satanismo moderno). Le piante che cingevano la scritta Beatles ai loro piedi erano piantine di marijuana.

Ma non basta. Sulle note di Help!, di Yesterday e di Lucy in the sky with diamonds e dei tanti altri brani di successo del quartetto inglese, i documentari illustrano i principali eventi politici, economici e cultura degli anni ‘60: gli anni della presidenza Kennedy e delle manifestazioni contro la guerra del Vietnam, ma anche della commercializzazione della pillola anticoncezionale e la moda della minigonna. E, ovviamente, della swinging London. Un periodo di grandissimi cambiamenti, di cui i Beatles furono protagonisti indiscussi.

Tanto è vero che, ancora oggi, i Beatles sono un modello, un punto di riferimento a cui si guarda con nostalgia, forse proprio perché rappresentano come nessun altro quegli anni in cui sembrava possibile cambiare tutto e che ogni cosa potesse essere messa in discussione. Il gruppo musicale più popolare al mondo è diventato così il simbolo di un decennio tumultuoso ma creativo, segnato da rapporti meno formali e dall’accorciamento delle distanze tra le classi sociali.

GLI EPISODI DI NOVEMBRE

Martedì 7 alle 22:00 '60 - '61: generazione ribelle

L'epoca dei Beatles comincia a Liverpool, quando due adolescenti si incontrano. Sono John Lennon e Paul McCartney. In quegli anni, intanto, Mary Quant cambia la moda, mentre negli USA John Kennedy viene eletto Presidente

Martedì 14 alle 22:00 '62 - '64: sesso spie e rock & roll

Nel 1962 i Beatles si esibiscono al Cavern Club. Hanno un solo singolo al loro attivo, ma incontrano Brain Epstein e tutto cambia. Intanto, lo scandalo Profumo occupa le prime pagine dei giornali, mentre negli USA John Kennedy viene ucciso

Martedì 21 alle 22:00 '65 - '66: il rinascimento inglese

A partire dal 1965 il rinascimento della Gran Bretagna e' in pieno fermento e i Beatles incarnano l'ottimismo del tempo. Ma anche icone come Twiggy fanno parte dell'esplosione della Swinging London.

Martedì 28 alle 22:00 '67 - '68: gli anni della contestazione

Nel 1967 i Beatles registrano Sgt Peppers, un album che cambiera' per sempre la musica pop. Intanto, mentre la legislazione in Gran Bretagna si adegua ai nuovi costumi, nelle strade esplode la contestazione studentesca

Technorati tags: , ,

Commenti

Post popolari in questo blog

Luvi De André ha classe da vendere

Guarda - Intervista di Fabio Fazio (RAI3) Luvi De André , la figlia di Fabrizio De André, debutta al 28 posto della classifica di vendita con il primo album "Io non sono innocente" accolto con successo dalla critica e dal pubblico. Ecco cosa ne pensa la critica: "Una forte personalità interpretativa, una grinta notevole", Mario Luzzato Fegiz, Il Corriere della Sera. "Ha classe da vendere", Flavio Brighenti, XL. "Un debutto dalla sincerità feroce....le sfumature e i colori di un lavoro d'autore", Marco Mangiarotti, QN. "Questo è solo l'inizio di strada davanti Luvi ne ha parecchia", Gigi Vesigna, Famiglia Cristiana. "Papà sarebbe contento", Massimo Gatto, L'Avvenire. "Atmosfere sospese, contrasti tra strappi e carezze, rabbia e dolcezza, senso dell'attesa, paura e desiderio di realizzare i sogni", Paola Maraone, Marie Claire. "Voce forte sicura e drammatica", Marinella Venegoni, La Stampa. ...

Heineken Jammin' Festival 2008 a Venezia

La notizia circola in Rete: l'Heineken Jammin' Festival 2008 si terrà ancora a Venezia. In particolare qui si afferma che "Dopo la disfatta dello scorso anno, anche l'edizione 2008 dell'Heinecken Jammin' Festival dovrebbe tenersi nuovamente a Venezia, nel Parco San Giuliano di Mestre. Ad annunciarlo è il portale venezia.net, dedicato al turismo nella città lagunare, citando a sua volta testate locali come Il Gazzettino e Il Mestre. E in laguna già si danno per scontate le date (quelle del weekend che va dal 20 al 22 giugno) e i nomi di alcuni ospiti." Nessuna conferma arriva dal sito ufficiale dell'Heineken Jammin' Festival ma intanto circola la voce della partecipazione di Vasco Rossi prevista per il 20 giugno.

The Sun is Going Under, guarda il video del singolo di Bacàn

Finalmente disponibile negli store digitali pubblicato da B2S, Pronto , il debut album del progetto Bacàn capitanato dal musicista Giovanni Giovanni De Sanctis . Già membro di About Wayne e Soul of the Cave , Bacàn nasce come un progetto di scrittura spontanea, intima, basato sulla ricerca sonora digitale e audio; synth ritmici e linee di basso portate all’estremo si fondono insieme a loop e ritmiche esotiche, facendo da tappeto a una scrittura avant pop e a testi catartici, sull’amore, le relazioni, l’amicizia. L’uscita dell’album è accompagnata dalla pubblicazione del nuovo video The Sun is Going Under , dove -appunto- il sole che affoga, è inteso dall’artista come quello dei vent’anni. L’angoscia e l’immobilismo nel passaggio all’età adulta caratterizzano questo momento. Il video è un piano sequenza in cui la protagonista si risveglia al crepuscolo, legata a un palo dal cavo delle sue stesse cuffie. Nello slegarsi improvvisa una danza rituale e ipnotica. In un...